26 FEB – Presentazione Lo sguardo su Venezia, con Barbara Ainis e Ottavia Piccolo
Durata:-
Sala giardino verticale, ore 16:30
Presentazione del libro fotografico Lo sguardo su Venezia, con l’autrice Barbara Ainis e la partecipazione straordinaria di Ottavia Piccolo
Sabato 26 febbraio alle 16:30 al caffè letterario Incipit23 si terrà un appuntamento da non perdere con la partecipazione straordinaria della grande attrice Ottavia Piccolo: la presentazione di Lo sguardo su Venezia, libro fotografico di Barbara Ainis: immagini preziose, contributi eccellenti e l’emozionante introduzione della stessa Piccolo, per questo elegante volume e per riflettere su Venezia, il suo passato e i suoi possibili futuri.
Si definisce “una strana veneziana” Ottavia Piccolo. Lei che è cresciuta a Roma, che nella capitale e a Milano ha lavorato con mostri sacri del teatro e del cinema, che in Laguna è andata prima con Strehler e poi per assistere alla Biennale, ha scelto ormai da molti anni Venezia come casa. E da questo punto di vista, estraneo eppure assolutamente interno, getta il suo personale sguardo su Venezia, firmando l’introduzione del recentissimo volume di Barbara Ainis, edito da Incipit23. Di questa sua città, della sua immagine e della sua identità più vera parlerà con l’autrice in occasione della presentazione del libro Lo sguardo su Venezia.
Testi e immagini Lo sguardo su Venezia dell’autrice Barbara Ainis è un libro da sfogliare, osservare e leggere. Presenta le immagini preziose tratte dall’Archivio Carlo Montanaro, alternate a fotografie della città lagunare e della vita privata dei suoi abitanti, temporanei o meno. Ma è anche uno spazio di riflessione, composto da una serie di suggestioni da raccogliere seguendo, se si vuole, un ordine non necessariamente lineare.
Pubblicato in occasione della prima assoluta del documentario omonimo dal quale è tratto (18 gennaio 2022, Teatro La Fenice, Venezia) e di cui la Ainis autrice del testo, questo elegante volume ne riprende la struttura polifonica.
L’autrice conduce il lettore in una riflessione storica, filosofica ed esistenziale su Venezia e sui suoi possibili futuri, dando inoltre spazio e voce agli interventi di molti e prestigiosi personaggi del panorama culturale internazionale con contenuti inediti. Innanzitutto quello della grande attrice Ottavia Piccolo, veneziana d’adozione e raffinata osservatrice della realtà della città che ne firma l’introduzione, e quello di Carlo Montanaro, studioso e critico cinematografico, oltre che grande collezionista di proto-fotografia e pre-cinema, che approfondisce il tema dell’evoluzione tecnica dell’immagine e della rappresentazione. Ma a Lo sguardo su Venezia – al libro, come al documentario – prendono parte anche Pierre Rosenberg e Cesare de Seta, Donatella Calabi e Silvia Penati, Tomaso Montanari e Paolo Sorcinelli, con interventi illustri che portano il loro prezioso contributo a un approfondimento che non vuole proporre soluzioni, ma suscitare dubbi, domande e riflessioni: sull’evoluzione di Venezia e dei suoi possibili futuri; sull’influenza che la rappresentazione artistica e l’immagine hanno avuto nei confronti dell’identità stessa della città e della sua percezione; sul ruolo che le pi importanti invenzioni nel campo della fotografia, anche quelle che in Laguna sono state ideate, hanno avuto nella costruzione del mito romantico della Serenissima, un mito che ha consegnato alla città una fama ineguagliabile ma anche mortifera.
Più di una semplice presentazione: un laboratorio di lettura creativa per sviscerare i segreti della scrittura del racconto giallo, horror, noir e ibrido con la celebre scrittrice catalana Anna Maria Villalonga (professoressa all’Università di Barcellona). Nel corso dell’incontro, l’autrice utilizzerà come esempi i propri racconti nella raccolta “Le notti di luna piena” (isenzatregua edizioni, traduzione di Laura Mongiardo). Un evento per tutti gli appassionati di lettura, ma in particolare per gli aspiranti scrittori, che potranno trarre dall’incontro preziose lezioni. Ti aspettiamo giovedì 7 luglio alle 18:30 al caffè letterario Incipit23, in via Casoretto 42! Fai felice una libraia: prenota al 3783029659 | info@incipit23.it “Questi racconti sono essenzialmente un esercizio d’amore (verso generi, luoghi comuni, mostri di ogni sorta, noi stessi). Sono stati concepiti come un sincero omaggio a un bagaglio proprio e collettivo, come un ringraziamento a tante letture, a tante opere, che ci hanno fatto compagnia per tutta la vita. Una raccolta di brevi racconti capaci di appassionare e divertire anche il più realista dei lettori: perché si può sognare anche immergendosi tra fitte righe d’inchiostro…”
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.